+COMUNICAZIONE
LA RELAZIONE AL CENTRO DEL BUSINESS
#AnewWayOFdoingbusiness
Nuovi paradigmi
Dove sta andando il marketing? Negli ultimi decenni il marketing ha subito una drastica diminuzione della fiducia, che tende a far perdere il rapporto con il cliente. Quando i clienti perdono e le aziende vincono, il più delle volte i guadagni sono di breve durata ed è per questo motivo che risulta esserci un immediato bisogno di lasciarsi alle spalle le pratiche scorrette di marketing, trappola nella quale cadono spesso i professionisti. C’è bisogno di mirare ad obiettivi più elevati e di fare un ulteriore passo in avanti: estendere la centralità del cliente alla centralità dell’uomo. Il modello di marketing H2H propone di servire il cliente in modo più olistico, come persona umana che è anche dipendente, fornitore, investitore e cittadino.

GENERIAMO, VALORIZZIAMO E COMUNICHIAMO LE TUE AZIONI AD IMPATTO POSITIVO
LA COMUNICAZIONE CREA VALORE
L’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030), ha individuato in 17 Obiettivi e 169 Target – gli SDGs – il percorso verso la sostenibilità; con essa l’ONU intende promuovere una visione fortemente integrata, evidenziando come l’attuale modello di sviluppo sia ancora “insostenibile” non solo dal punto di vista sociale e ambientale ma anche economico. Ad oggi gli SDGs intendono essere una spinta soprattutto per il mondo delle imprese, attori chiave per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
Molte aziende ancora si comportano in modo non etico o mettono avanti i propri vantaggi rispetto a quelli dei consumatori, ma distribuire in modo equo i benefici è possibile, basta imparare il metodo. ANEWAY, in questo senso, può essere considerato una bussola in grado di orientare verso un mondo migliore: “Aziende, imprenditori, politici, gente comune, sono tutti chiamati a dare al business un tocco più umano, caratterizzato da empatia, creatività e affetto. Una trasformazione sociale del capitalismo e dello spirito del tempo” (P. Kotler).
I nuovi paradigmi di consumo conseguenti alla crisi del Covid-19 hanno accelerato il processo di cambiamento delle preferenze della domanda. Già prima della pandemia i consumatori mostravano una maggiore propensione verso l’acquisto di prodotti economicamente e socialmente sostenibili.
Ora è il momento di collaborare, di co-costruire insieme un nuovo futuro, ma per far questo è necessario prima re-immaginare una nuova economia che porti benefici a tutti gli stakeholder. È un’opportunità straordinaria, dobbiamo saperla cogliere. ANW farà sicuramente la sua parte!
SERVIZI
Entra nell’ecosistema di ANW

Servizi di Communication Design
+ Info
Il design della comunicazione è “quell’insieme di conoscenze e tecniche utili per la costruzione efficace del messaggio promozionale attraverso il codice del linguaggio visivo. Tuttavia, noi di ANW intendiamo la Communication Design in un senso più ampio: come la promozione intenzionale del pensiero fuori dagli schemi e include la facilitazione del cambiamento di mentalità – che è cruciale per stimolare l’innovazione – attraverso una serie di metodologie e di tecniche specifiche.
Ci occupiamo fondamentalmente di strategia della comunicazione aziendale: siamo progettisti di corporate identity, di strumenti e sistemi multimediali, di comunicazione istituzionale e di prodotto, di interfacce e layout grafici… in pratica svolgiamo funzioni di ricerca, redazione e organizzazioni di contenuti testuali e visivi per ambienti online ed offline (dal web agli old-media).
Servizi di supporto alla Comunicazione Interna aziendale
+ Info
La comunicazione interna aziendale è “un processo complesso di comunicazione, utilizzata per la diffusione di informazioni, comunicati, dati, compiti all’interno di un’organizzazione, in quanto destinata ad un pubblico interno, composto sia di dipendenti che di collaboratori”.
In collaborazione con il referente aziendale, ANW effettua la pianificazione, la gestione e l’analisi dell’insieme dei processi di interazione e scambio di informazioni tra il management e le persone che costituiscono i processi produttivi dell’azienda.
Gli obiettivi:
- modificare il comportamento dei dipendenti per creare un ambiente più sano e produttivo;
- incoraggiare la partecipazione alle attività comunitarie;
- contribuire al successo aziendale tramite la valorizzazione delle persone;
- diffondere i valori e la cultura aziendali.
Servizio di supporto alla Branding Reputation
+ Info
Stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione sociale del capitalismo, una fase cioè di transizione in cui i bisogni, i desideri e i sogni dei clienti stanno cambiando radicalmente, focalizzati sullo scopo, la passione e l’esperienza, più che sui bisogni materiali. Uno dei principali driver di questo sviluppo è il cambiamento demografico in atto in tutto il mondo. Quando le persone vivono più a lungo, i loro valori, mentalità e ideali spirituali vengono trasmessi alla generazione successiva e ancorati ad essa. (Sisodia, Sheth & Wolfe).
L’immagine e la reputazione di un’organizzazione sono influenzate dalla percezione che i clienti hanno del contributo alla transizione verso un’economia a basse emissioni.
Per questo occorre sempre più fare attenzione alla comunicazione. Nelle attività di concorrenza sleale rientrano anche i casi di greenwahsing. Sempre più spesso le aziende chiedono di fare una analisi relativa alla comunicazione della sostenibilità per denunciare questi aspetti; ciò che si dichiara deve essere dimostrabile e comprovato da analisi robuste!
In fatto di comunicazione corretta della sostenibilità le aziende devono ancora crescere molto e sottovalutano spesso questo aspetto.
Infatti, secondo una ricerca Nielsen, il 60% delle imprese sarebbe cadute almeno una volta in comunicazioni “green” non valide o ingannevoli.
Un’indagine condotta dalle autorità nazionali di tutela dei consumatori insieme ad altre autorità internazionali con il coordinamento della Ipcen (Consumer Protection and Enforcement Network) della Commissione Europea, ha evidenziato che in oltre il 50% dei casi le aziende hanno dato ai consumatori informazioni insufficienti o troppo deboli con l’uso di diciture generiche come ad esempio ‘a impatto zero’, “naturale”, “amico della natura”…
Servizi di introduzione alla Comunicazione non violenta
+ Info
La comunicazione non violenta è un processo di comunicazione formato in quattro tappe:
- Osservazione
- Sentimenti
- Bisogni
- Richieste
In sintesi è un processo di comunicazione che aiuta a sentire ciò che è vivo in noi e nell’altro e a fare chiarezza. La comunicazione non violenta è molto importante anche in un contesto aziendale, perchè aiuta a rimuovere gli ostacoli che possono influenzare la nostra capacità di comunicare in modo efficace con gli altri, tra cui le differenze culturali, le barriere linguistiche o incomprensioni, la mancanza di conoscenza. La comunicazione efficace, per usare una metafore ricorrente, abbatte i muri e costruisce ponti; è un fattore importante per costruire nuovi stili di leadership e ambienti collaborativi sostenibili ed inclusivi.
Servizi di supporto alla Customer Experience
+ Info
Oggi, sempre più consumatori scelgono di acquistare prodotti sostenibili, ma le aziende non possono contare sul fatto che i consumatori facciano scelte sostenibili per mere ragioni altruistiche. Non possiamo aspettarci che i clienti modifichino il loro comportamento senza gli incentivi per farlo. Inoltre, le aziende hanno la responsabilità verso gli azionisti e i dipendenti di rimanere redditizie. A volte può sembrare che la sostenibilità sia in conflitto con questo obbligo, ma in realtà, non è così. Il design sostenibile è sia il vincolo che l’opportunità di sviluppare una migliore esperienza del cliente. La chiave è creare un’esperienza del cliente che si allinei naturalmente con l’essere più sostenibile mentre si raggiungono gli obiettivi di business.
La Sustainability Customer Experience è un approccio basato sull’analisi e la valutazione dell’esperienza dei clienti di un’organizzazione tesa ad incentivare le dinamiche di acquisto in funzione dei principi dell’economia sostenibile, basandosi su una serie di strumenti che consentono di monitorare la customer experience attraverso tutti i canali disponibili e di gestirla agendo direttamente sui moduli esperienziali (sense, feel, think, act e relate), migliorando nel contempo la percezione che i clienti hanno dell’azienda. Le informazioni raccolte dal SCE sono utilizzate per migliorare i processi di servizio verso il cliente e non per implementare le attività di marketing e di vendita.
ANW supporta i propri clienti attraverso le proprie soluzioni in tre ambiti distinti del SCE:
- operativo: con soluzioni metodologiche e tecnologiche per automatizzare i processi di business che prevedono il contatto diretto con il cliente;
- analitico: con procedure e strumenti per migliorare la conoscenza del cliente attraverso l’estrazione di dati dal CRM operativo, la loro analisi e lo studio revisionale sui comportamenti dei clienti stessi;
- collaborativo: attraverso metodologie e tecnologie integrate con gli strumenti di comunicazione per gestire il contatto con il cliente.
La Sustainability Customer Experience è un concetto strettamente legato alla strategia, alla comunicazione, all’integrazione tra i processi aziendali, alle persone ed alla cultura, che pone il cliente al centro dell’attenzione sia nel caso del business-to-business sia in quello del business-to-consumer.
Servizi di supporto al Data-driven Marketing
+ Info
Con il nostro team di esperti in design, marketing e comunicazione lavoriamo per trovare soluzioni alle sfide dei clienti con un focus su prodotti e piattaforme intelligenti.
Co-creiamo prodotti che i clienti amano e li portiamo sul mercato in modo rapido e conveniente. La nostra piattaforma Ibridlab ti aiuta a:
- creare contenuti dinamici e basati sui dati
- attivare una narrazione coerente del brand
- fornire esperienze omnicanale lungo tutta la Customer Journey
- scoprire nuove opportunità di crescita grazie all’utilizzo dei dati e all’intelligenza artificiale
- massimizzare le vostre competenze in termini di Marketing & Sale
- ottimizzare le performance di campagne e canali…
Servizi di supporto allo sviluppo di eCommerce sostenibili
+ Info
Aiutiamo le PMI a surfare sull’onda del commercio elettronico, grazie ad un sistema di trasformazione che bilancia complessità e semplicità per massimizzare le opportunità di business.
Il mercato dell’e-commerce è destinato a raggiungere i 27 trilioni di dollari entro il 2027. Per sfruttare al meglio questa enorme opportunità guidiamo e supportiamo le PMI a perseguire concretamente agilità e redditività integrando le soluzioni e-commerce nell’architettura digitale aziendale con i principi della sostenibilità e della circolarità.
Small Business Sustainability Plan & Marketing Plan
+ Info
Un piano di marketing che comprenda la sostenibilità aziendale è semplicemente qualcosa che un’organizzazione sviluppa per raggiungere obiettivi che creano sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale.
Non ci limiteremo ad attività spot che non conducono a concreti benefici. La coerenza è sempre importante, ma soprattutto nell’ambito della sostenibilità è cruciale, in sua assenza ogni progetto è destinato a fallire.
Se sei un piccolo/medio imprenditore, ti starai chiedendo cosa guadagnerai adottando un piano di sostenibilità per la tua impresa. In una parola, molto! Indipendentemente dal tuo settore, l’adozione di pratiche commerciali sostenibili può migliorare i tuoi profitti, sia in senso tradizionale che ambientale.
I risparmi sui costi, la riduzione dei rischi, l’associazione positiva del marchio, i miglioramenti per l’ambiente e la salute pubblica e la capacità di soddisfare la domanda di prodotti e servizi eco-consapevoli compenseranno più che bene i costi dell’integrazione iniziale delle iniziative di sostenibilità. In altre parole, i costi iniziali del piano di sostenibilità della tua impresa sono un saggio investimento! Un piano di marketing coerente e congruente ti aiuta a valorizzare, concretizzare e “imporre” nel mercato la tua strategia sostenibile.
Servizio di Consulenza Digital Marketing & Social
+ Info
L’attività di consulenza di Digital Marketing & Social di ANW si basa sullo studio delle migliori strategie di promozione online per aumentare il numero di clienti e quindi i fatturati. Una strategia incentrata su dati oggettivi che rappresentano la realtà del mercato di riferimento del cliente.
Siamo esperti di analisi dati e pianificazione strategica per PMI sostenibili che desiderano espandersi e conquistare nuovi mercati e specializzati nella consulenza Digital Marketing & Social sia nei mercati B2B (Business to Business) che in ambito B2C (Business to Consumer). Facciamo parte di un network di aziende e professionisti che adottano metodologie riconosciute e certificate.
Le nostre strategie Digital generano awareness e conversioni online, tramite siti web, social e app. Lo facciamo sia tramite gli strumenti paid come Google Ads, Facebook Ads e LinkedIn Ads che con strategie Organic SEO.
Servizio di Consulenza in Marketing & Sales
+ Info
Supportiamo le PMI nello sviluppo della loro attività commerciale. Seguiamo direttamente la rete vendita. Fissiamo e condividiamo gli obiettivi di business da centrare. Questi i punti salienti del programma:
- Mindset H2H: dalla centralità del cliente alla centralità dell’uomo
- I nuovi paradigmi applicativi del “Sales & Marketing”
- I nuovi paradigmi applicativi della scienza delle interazioni umane
- I 12 elementi per creare una grande immagine professionale
- I principi metodologici e applicativi del Referral Marketing
- 10 comandamenti del Networking
- Il Target Market
- Transizione alla vendita
- Definizione degli obiettivi di sviluppo new-business
- Definizione della scorecard operativa

Goal 5: Parità di genere
+ Info
5.1 Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le donne, bambine e ragazze in ogni parte del mondo;
5.a Avviare riforme per dare alle donne pari diritti di accesso alle risorse economiche, come l’accesso alla proprietà e al controllo della terra e altre forme di proprietà, servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in accordo con le leggi nazionali;
5.b Migliorare l’uso della tecnologia che può aiutare il lavoro delle donne, in particolare la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’empowerment, ossia la forza, l’autostima, la consapevolezza delle donne;
5.c Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell’eguaglianza di genere e l’empowerment, ossia la forza, l’autostima, la consapevolezza, di tutte le donne, bambine e ragazze a tutti i livelli.
Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica
+ Info
8.2 Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera;
8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportinole attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari;
8.4 Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l’iniziativa;
8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore;
8.8 Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e quelli in lavoro precario;
8.9 Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
+ Info
12.2Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali;
12.3 Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto;
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo;
12.6 Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche;
12.8 Entro il 2030, fare in modo che le persone abbiano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura;
Il PNRR è lo strumento nazionale che serve ad attuare il programma Next Generation EU (NGEU) dell’Unione Europea. Il NGEU è un fondo che intende sostenere il rilancio economico degli Stati della Comunità Europea a seguito della pandemia da Covid-19. Comprende due strumenti di sostegno agli Stati membri:
Il REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), che vale 47,5 miliardi ed è stato concepito in un’ottica di più breve termine (2021-2022) per aiutare nella fase iniziale di rilancio delle economie.
Il Recovery and Resilience Facility (RRF), che ha invece una durata di sei anni, (dal 2021 al 2026) e la sua dimensione totale è pari a 672,5 miliardi di euro, di cui 312,5 miliardi di sovvenzioni e 360 miliardi prestiti a tassi agevolati.
Il NGEU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere. È all’interno del Regolamento RRF che troviamo le sei grandi aree di intervento che rappresentano i pilastri sui quali i PNRR si focalizza:
Transizione verde
Trasformazione digitale
Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
Coesione sociale e territoriale
Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.
All’Italia spetteranno € 13,5 miliardi dal React-EU, € 191,5 miliardi dal RRF, divisi in 68,9 miliardi di euro per le sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro per i prestiti. A questi si aggiungono le risorse rese disponibili dal REACT-EU che, come previsto dalla normativa UE, vengono spese negli anni 2021-2023, nonché quelle derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva:
30,6 miliardi dal Fondo complementare nazionale, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021.
13 miliardi di euro provenienti dal React EU.
Focus e raggio d’azione di ANW in questo contesto è rappresentato dalla MISSIONE 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica e dalla MISSIONE 5: Coesione e Inclusione
La missione 2 punta alla vera e propria transizione verde ed ecologica della società e dell’economia, con il fine di incentivare un sistema che sia altamente sostenibile e in grado di competere su molteplici fronti. Fra le linee di intervento troviamo quelle dedicate all’agricoltura sostenibile, alla migliore gestione dei rifiuti, alle energie rinnovabili, allo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica ed infine alla mobilità sostenibile. Sono previste, inoltre, azioni riguardanti l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.
La Missione 5 investe nelle infrastrutture sociali, rafforza le politiche attive del lavoro e sostiene il sistema duale e l’imprenditoria femminile. Migliora il sistema di protezione per le situazioni di fragilità sociale ed economica. Un’ attenzione specifica è riservata alla coesione territoriale, attraverso il rafforzamento delle Zone Economiche Speciali e la Strategia nazionale delle aree interne.
In particolare il punto M2C2 – ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE della Missione 2 segue tre linee d’azione:
1) Miglioramento della capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e avanzamento del paradigma dell’economia circolare;
2) Sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando le prestazioni aziendali e la competitività delle aziende agricole;
3) Sviluppo di progetti integrati (circolarità, mobilità, rinnovabili) su isole e comunità.
Questo è l’ambito del PNRR con maggiore dotazione finanziaria, per poter rispondere al meglio agli obiettivi climatici. Per la Missione 2 sono previsti complessivamente ben 59,47 miliardi di euro, ripartiti a cascata in 4 linee d’azione:
1) 5,27 mld di euro andranno a “Economia circolare e agricoltura sostenibile”;
2) 23,78 mld di euro saranno riservati alla “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”;
3) 15,36 mld di euro sono destinati a “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”;
4) 15,06 mld di euro sono dedicati alla “Tutela del territorio e della risorsa idrica”.
Nell’ambito del punto M2C2, particolare attenzione è rivolta alle filiere produttive. L’obiettivo è quello di sviluppare una leadership industriale e di conoscenza nelle principali filiere della transizione, promuovendo lo sviluppo in Italia di supply chain competitive, che consentano di ridurre l’approvvigionamento tramite importazione di tecnologie e andando a rafforzare la ricerca e lo sviluppo nelle aree più innovative (fotovoltaico, elettrolizzatori, batterie per il settore dei trasporti e per il settore elettrico, mezzi di trasporto).
La Componente 2 punta su interventi, investimenti e riforme per incrementare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, con particolare focus su una mobilità più sostenibile e sulla decarbonizzazione di alcuni segmenti industriali, includendo l’avvio dell’adozione di soluzioni basate sull’idrogeno (in linea con la EU Hydrogen Strategy). Fra gli interventi interessanti di questa componente vi è senz’altro quello a “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica”; a tal fine,
l’intervento prevede l’introduzione di un fondo dedicato (Green Transition Fund, GFT).
Gli obiettivi della MISSIONE 5
Per mettere in atto la modernizzazione del sistema economico del Paese e la transizione verso un’economia sostenibile e digitale, è necessario attivare politiche di sostegno all’occupazione. “Coesione e inclusione” è proprio il titolo della Missione 5 del PNRR che introduce tanti elementi di novità in ambito sociale per le persone con disabilità, le loro famiglie e gli anziani non
autosufficienti. Non tralascia, però, il settore imprenditoriale, incentivando il sostegno all’empowerment femminile, il contrasto alle discriminazioni di genere e l’incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, e molte altre tematiche fondamentali per il futuro occupazionale dell’Italia.
Il punto M5C1 – POLITICHE PER IL LAVORO della Missione 5 segue queste linee d’azione:
- Potenziare le politiche attive del mercato del lavoro (ALMPs) e la formazione professionale: sostenere l’occupabilità di lavoratori in transizione e disoccupati, mediante l’ampliamento delle misure di politica attiva del lavoro, nell’ambito del nuovo “Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL)”;
- Favorire la creazione di imprese femminili e l’introduzione della certificazione della parità di genere.
- Promuovere l’acquisizione di nuove competenze d a parte delle nuove generazioni.
Per raggiungere gli obiettivi citati precedentemente, la Missione 5 mette in campo risorse pari a 19,81 miliardi di euro, ripartite in 3 aree di intervento, chiamate Componenti:
1. Politiche per il lavoro (€6,66 mld);
2. Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore (€11,17 mld);
3. Interventi speciali per la coesione territoriale (€ 1,98 mld).
La Missione 5 si rivolge ad una pluralità di soggetti, che vanno dalle PMI fino agli Enti del Terzo Settore, ed è importante sapere a chi sono rivolte le singole componenti.

Colmiamo il Gap
I servizi che ANW mette a disposizione delle PMI per favorire la crescita dell’economia sostenibile, hanno finalità estremamente pratiche di realizzare un vantaggio competitivo sano per l’organizzazione, per gli stakeholder, per l’ambiente e la società. Sappiamo che il mondo PMI non è una realtà facile. Occorre essere molto concreti. Ma è una sfida che abbiamo fatto nostra.
Contact us
Non sai da quale parte cominciare? Perché non ci contatti?
Form di richiesta informazioni
Aneway
Via di Bellosguardo 2R
50124 FIRENZE (FI)