#EnablingTech
I. A., BLOCKCHAIN, ADVANCED ANALYTICS, CLOUD COMPUTING, IOT ARCHICTECTURE, REMOTE COLLABORATION, VIRTUAL COMMERCE…
#AnewWayTOINNOVATE
Innovare insieme
Soddisfiamo gli obiettivi di business delle PMI italiane seguendo una logica x+1, in un tempo determinato e in base a budget contenuti prestabiliti. La nostra è una metodologia scientifica, consolidata da un’esperienza ultraventennale. Analizziamo con cura “lo stato dell’arte” e procediamo in modo mirato e condiviso. Seguiamo le linee guida del Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza. Aiutaci a costruire un’Italia migliore e più competitiva.

DALL’ANALISI ALLA PROPOSTA ALL’ESECUZIONE
Una nuova visione del valore
Competere con successo in un mondo ad alta velocità e guidato dal digitale pone sempre più richieste alla capacità di un’organizzazione di progettare nuovi prodotti e servizi in linea con le mutevoli esigenze dei propri clienti. Per questo, la nostra specializzazione nella gestione di programmi e progetti di innovazione è sempre più apprezzata nel mondo PMI.
Questa nuova visione del valore inizia analizzando l’intero ecosistema aziendale, grazie al nostro framework di assessment.
Stabiliremo insieme come scaricare a terra l’innovazione riguardo:
- l’Organizzazione
- il Sistema-prodotto
- la Supply Chain
- la Produzione
- il Marketing & Sales
Aree di azione
Entra nell’ecosistema di ANW

Soluzioni per la Fabbrica 4.0
+ Info
ANW è una porta d’accesso a servizi innovativi e soluzioni self-service, come IoT e AI, Blockchain, Cloud computing, Realtà aumentata…; vi aiutiamo a re-immaginare e trasformare le vostre catene di approvvigionamento per il domani, con un impatto positivo sul business, sulla società e sul pianeta. Ci avvaliamo di importanti partner ed esperti specifici di settore.
Possiamo inoltre aiutarvi a migliorare la vostra Supply Chain per ottenere un reddito maggiore e ridurre i costi operativi, grazie all’integrazione delle app di servizio, all’ottimizzazione del flusso di lavoro e delle operazioni, ad una più efficiente gestione dei partner e dell’ecosistema.
Le catene di approvvigionamento oggi devono soddisfare le richieste più complesse da parte dei clienti e del business e adattarsi ai mutamenti indotti da COVID-19. Per questo creare una Supply Chain focalizzata sul cliente è fondamentale per alimentare la crescita futura attraverso una maggiore resilienza, sostenibilità, trasparenza e fiducia. Una Supply Chain agile è un formidabile driver di redditività in tempi economici difficili.
Design dell'architettura digitale
+ Info
Siamo specializzati nel disegnare l’architettura digitale di base di una PMI per massimizzarne la scalabilità e le prestazioni. Trasformiamo le vostre applicazioni legacy per diventare più agili ed efficienti attraverso la potenza delle nuove risorse Cloud. Semplifichiamo l’IT in base a logiche di business e sviluppo, applicando processi automatizzati e integrati.
Cyber Security e GDPR
+ Info
Proteggiamo il tuo business. Ti aiutiamo a mantenere nel tempo la Compiance al GDPR. Riduciamo l’incertezza per consentirti di prendere decisioni migliori, mitigare i rischi, aumentare la sicurezza e massimizzare i profitti; man mano che il tuo ecosistema aziendale e la tua catena del valore si espandono, aumenta esponenzialmente il rischio di minacce informatiche: costruire la resilienza aiuta la tua azienda ad anticipare le sfide future e ad evitare di rimanere vittima dei cyber attacchi.
Creiamo una Cyber Security su misura per le tue specifiche esigenze aziendali e nel contempo per darti tutta la fiducia che deriva dal sapere che la tua azienda è sicura.
Agile Transformation e DevOps
+ Info
Reinventiamo le pratiche di gestione del cambiamento per creare valore e fornire innovazione. Applichiamo i principi Lean e del Design Thinking per ottenere miglioramenti sostanziali delle prestazioni e accelerare il cambiamento del business nelle PMI italiane. Incentiviamo l’innovazione e la trasformazione digitale attraverso la leadership diffusa, l’empowerment delle persone e il cambiamento del comportamento.
Piattaforme intelligenti: la tecnologia al servizio del business
+ Info
Combiniamo la potenza delle principali piattaforme come BOOMI con la nostra esperienza, intelligenza e capacità di guidare l’innovazione verso il conseguimento di risultati tangibili.
Workflow, Data Management e Automazione
+ Info
Ridisegniamo i workflow di processo della tua azienda per aiutarti a navigare nel cambiamento continuo, ottimizzare al meglio la crescita del volume e della varietà dei dati generati e favorire l’automazione per creare infinite possibilità di guidare il tuo business in modo intelligente, migliorando in efficienza e in produttività.
Più di 2,5 quintilioni di byte di dati vengono generati ogni giorno, ma il più delle volte sono in silos, non strutturati e inutilizzabili. Il valore dei dati dipende dalla loro usabilità e accessibilità.
Ti aiutiamo a prendere provvedimenti per creare/modernizzare il tuo data-lake, in modo che il personale possa operare seguendo logiche data-driven.
Data-driven Marketing
+ Info
Con il nostro team di esperti in design, marketing e comunicazione lavoriamo per trovare soluzioni alle sfide dei clienti con un focus su prodotti e piattaforme intelligenti.
Co-creiamo prodotti che i clienti amano e li portiamo sul mercato in modo rapido e conveniente. La nostra piattaforma Ibridlab ti aiuta a:
- creare contenuti dinamici e basati sui dati
- attivare una narrazione coerente del brand
- fornire esperienze omnicanale lungo tutta la Customer Journey
- scoprire nuove opportunità di crescita grazie all’utilizzo dei dati e all’intelligenza artificiale
- massimizzare le vostre competenze in termini di Marketing & Sale
- ottimizzare le performance di campagne e canali…
Digital Commerce Transformation
+ Info
Aiutiamo le PMI a surfare sull’onda del commercio elettronico, grazie ad un sistema di trasformazione che bilancia complessità e semplicità per massimizzare le opportunità di business.
Il mercato dell’e-commerce è destinato a raggiungere i 27 trilioni di dollari entro il 2027. Per sfruttare al meglio questa enorme opportunità guidiamo e supportiamo le PMI a perseguire concretamente agilità e redditività integrando le soluzioni e-commerce nell’architettura digitale aziendale.
Strategia di business per PMI
+ Info
Al centro del cambiamento c’è sempre almeno un’opportunità da cogliere e per poterne usufruire c’è bisogno di una strategia vincente, alimentata dai dati, che possa essere eseguita con velocità in tutta la vostra impresa.
Siamo preparati per plasmare il vostro futuro e creare un valore misurabile. Co-creiamo e co-innoviamo soluzioni che vi aiutano a connettervi meglio con i clienti, a migliorare la resilienza e a guidare la crescita sostenibile.
Stiamo progettando le organizzazioni del futuro incorporando innovazione, agilità e centralità del cliente. Ti aiutiamo a cambiare la visione, la strategia e il modello operativo della tua organizzazione attraverso intuizioni, nuove pratiche, dati e tecnologia. Così, potete ripensare la vostra esperienza come un mezzo per realizzare nuovi scopi.
Supporto alla Ricerca e Sviluppo
+ Info
L’ascesa delle apparecchiature connesse comporta un notevole aumento della complessità dei componenti di un prodotto-servizio: portare via via nuovi prodotti sul mercato, oggigiorno, diventa più complicato, in specie per le PMI che non possono stanziare fondi adeguati in questo senso rispetto a competitor globali certamente più attrezzati.
Quindi, le prestazioni di sviluppo crollano, i tassi di successo soffrono e i ritorni sulle spese di R&S si riducono.
ANW, grazie al proprio network di aziende partner e di professionisti specializzati supporta le PMI per incrementare le prestazioni di sviluppo, abbattere i costi della ricerca, anche in termini di prototipazione, e ridurre il time to market complessivo.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
+ Info
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
Una sfida globale
+ Info
Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
La sostenibilità non è una questione puramente ambientale. A quattro anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030 vi è sempre più consapevolezza nella società civile, nel mondo delle imprese, nel Governo nazionale, nelle Amministrazioni e nell’opinione pubblica, riguardo la necessità di adottare un approccio integrato e misure concrete per affrontare un importante cambio di paradigma socio-economico, le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali.
L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede, infatti, un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
+ Info
9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti.
9.2 Promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati.
9.3 Aumentare l’accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore.
9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità.
9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando, entro il 2030, l’innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo.
9.a Facilitare lo sviluppo sostenibile e resiliente delle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo attraverso un maggiore sostegno finanziario, tecnologico e tecnico ai paesi africani, ai paesi meno sviluppati, ai paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e ai piccoli Stati insulari in via di sviluppo.
9.b Sostenere lo sviluppo della tecnologia domestica, la ricerca e l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, anche assicurando un ambiente politico favorevole, tra le altre cose, alla diversificazione industriale e a conferire valore aggiunto alle materie prime.
9.c Aumentare significativamente l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei paesi meno sviluppati entro il 2020.
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – MISSIONE 1
Il PNRR è lo strumento nazionale che serve ad attuare il programma Next Generation EU (NGEU) dell’Unione Europea. Il NGEU è un fondo che intende sostenere il rilancio economico degli Stati della Comunità Europea a seguito della pandemia da Covid-19. Comprende due strumenti di sostegno agli Stati membri:
Il REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), che vale 47,5 miliardi ed è stato concepito in un’ottica di più breve termine (2021-2022) per aiutare nella fase iniziale di rilancio delle economie.
Il Recovery and Resilience Facility (RRF), che ha invece una durata di sei anni, (dal 2021 al 2026) e la sua dimensione totale è pari a 672,5 miliardi di euro, di cui 312,5 miliardi di sovvenzioni e 360 miliardi prestiti a tassi agevolati.
Il NGEU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere. È all’interno del Regolamento RRF che troviamo le sei grandi aree di intervento che rappresentano i pilastri sui quali i PNRR si focalizza:
Transizione verde
Trasformazione digitale
Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
Coesione sociale e territoriale
Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.
All’Italia spetteranno € 13,5 miliardi dal React-EU, € 191,5 miliardi dal RRF, divisi in 68,9 miliardi di euro per le sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro per i prestiti. A questi si aggiungono le risorse rese disponibili dal REACT-EU che, come previsto dalla normativa UE, vengono spese negli anni 2021-2023, nonché quelle derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva:
30,6 miliardi dal Fondo complementare nazionale, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021.
13 miliardi di euro provenienti dal React EU.
Focus e raggio d’azione di ANW in questo contesto è rappresentato dal punto M1C2 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’ NEL SISTEMA PRODUTTIVO della MISSIONE 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
Questa missione ha come obiettivo principale quello di sostenere la transizione digitale del Paese, attraverso la modernizzazione della pubblica amministrazione, delle infrastrutture di comunicazione e del sistema produttivo.
Tra gli obiettivi individuati dalla missione vi sono: garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga, migliorare i livelli di competitività delle filiere industriali e favorire l’internazionalizzazione delle imprese.
La Missione 1 segue tre linee d’azione:
1) Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione;
2) Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema produttivo;
3) Turismo e cultura 4.0
La digitalizzazione è una tematica centrale del PNRR ed è presente in tutte le Missioni, oltre ad essere fondamentale per il continuo e necessario aggiornamento tecnologico nei processi produttivi. Sono molteplici dunque le opportunità da cogliere per PMI e startup. Di seguito analizziamo nel dettaglio le più interessanti.
M1C2 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’ NEL SISTEMA PRODUTTIVO
Per la prima Missione sono previsti complessivamente ben 40,32 miliardi di euro, ripartiti a cascata nelle 3 linee d’azione già menzionate:
1) 9,75 mld di euro andranno alla “Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione”;
2) 23,89 mld di euro saranno destinati alla “Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema produttivo”;
3) 6,68 mld di euro spetteranno a “Turismo e Cultura 4.0”.
Scopo precipuo del punto M1C2 è dunque quello di sostenere la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo attraverso incentivi agli investimenti nelle tecnologie all’avanguardia e 4.0, nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione; realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra ottica 5G; promuovere lo sviluppo delle filiere di produzione, in particolare di quelle innovative, nonché delle produzioni Made in Italy e aumentare la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, utilizzando anche strumenti finanziari innovativi.
Ma in cosa consiste il piano Transizione 4.0? Si tratta di un riconoscimento di tre tipologie di crediti d’imposta alle imprese che investono in:
beni strumentali;
ricerca, sviluppo e innovazione;
attività di formazione alla digitalizzazione e di sviluppo delle relative competenze.
Un’ottima opportunità da sfruttare per le PMI che vogliono investire nel proprio business.
Ma non è tutto: le piccole e medie imprese potranno sostenere l’internazionalizzazione dei loro business grazie a un rifinanziamento del Fondo gestito da SIMEST, che eroga contributi e prestiti agevolati a imprese italiane operanti sui mercati esteri. Quali spese saranno agevolabili? Eccone alcune; studi di fattibilità, partecipazioni a fiere internazionali, servizi di consulenza da parte di personale specializzato sui temi legati all’internazionalizzazione ed al commercio digitale.

Colmiamo il Gap
Contact us
Cosa e come innovare? La risposta non è così scontata… perché non parti da un’analisi della tua azienda?
Form di richiesta informazioni
Aneway
Via di Bellosguardo 2R
50124 FIRENZE (FI)