#IBRIDLAB
Implications of Humanistic Marketing
1. IBRIDLAB: A BREAKTHROUGH EXPERIENCE
ANW, in collaborazione con Elena Fei Studio Architecture & Design Colour Consultant e Winhost Srl ed un network di professionisti e aziende partner ha dato vita ad un Lab verticale sul digitale per innovare e rilanciare le PMI con competenze e soluzioni tecnologiche innovative in ambito Marketing & Sales.
2. WELCOME INTO THE PHYGITAL (PHYSICAL AND DIGITAL) WORLD
“I modelli organizzativi con i quali ci confrontiamo sono cambiati in maniera strutturale. Le organizzazioni oggi sono affiliazioni di persone, tecnologie e altri fattori in costante cambiamento. (…) Organizzazioni aperte, non più chiuse. Che necessitano di nuovi leader in grado di gestire una complessità non più fatta di poteri gerarchici e ruoli ben definiti. Leader cosmopoliti, tolleranti, curiosi, volenterosi di sperimentare, che si basino sulle evidenze e si facciano domande sul senso delle cose. (Solari – Freedom Management, 2020).
Un change management costante, in contesti organizzativi molto sfaccettati e diversificati dove manager di diverse estrazione e specializzazione, junior o senior, giovani o lavoratori alle soglie della pensione, portatori di disabilità e talenti, possono attivamente cooperare e i cui ruoli dovranno naturalmente trasformarsi nel corso del tempo, attraverso una necessità di formazione e riqualificazione costante.
Ognuno di noi deve essere pronto ad evolvere in termini di competenze e tipologia di mestiere, e ibridizzarsi – soprattutto in vista di un generale e progressivo spostamento delle mansioni dagli uffici del quartier generale (il centro) alle sedi operative e sedi personali (la periferia).
A ognuno di noi, anche se non nell’immediato, sarà richiesto di essere protagonista e responsabile delle proprie decisioni e azioni. E chi è chiamato a guidare le diverse attività deve avere grande capacità e desiderio di sviluppare empowerment. Questa sarà la nuova cultura manageriale/professionale che bisognerà coltivare.
“Avere la possibilità di dimostrare e vedere in poco tempo il risultato del proprio operato è un privilegio ed un acceleratore di consapevolezza, e quindi un generatore di valore” (Carrese).
Cosa significa Ibrido?
“Emerge sempre più, nelle organizzazioni aziendali, la centralità dell’intelligenza collettiva, in cui ciascuno può offrire il proprio contributo, secondo la propria peculiarità, anche in ambiti differenti da quelli di cui ci si è occupati per anni. Non solo diversità degli spazi di lavoro, quindi, ma anche diversità nella composizione della forza lavoro e nel rapporto del lavoratore con l’organizzazione. L’ibrido non è semplicemente la somma delle cose. Come la biologia insegna, l’ibrido è quasi sempre più forte e resistente delle specie che lo hanno originato (Solari)”.
Viene meno quello schema tranquillizzante dell’organizzazione aziendale, per cui il lavoro era limitato in un contenitore temporale e spaziale, seguendo regole basate sulla definizione dell’attività e del ruolo stabile nel tempo. Senza immaginare che il contenuto stesso potesse variare nel tempo e da un momento all’altro.
Una rivoluzione per i manager formati con modelli cognitivi di coordinamento del lavoro classici e che quindi hanno la necessità di cambiare. Bisogna cominciare a guardare alle tecnologie in maniera critica e scegliere quelle più adatte a ciascuna organizzazione, puntando anche sull’implementazione, valorizzando maggiormente il middle management.
Il cerchio del valore sviluppato da Ibridlab in 4 punti cardinali
- Emphatizing – necessità, percezioni, valori del cliente;
- Defining – definizione delle linee progettuali portanti;
- Ideating – ideazione pura dell’ambiente ibrido di sviluppo;
- Pre/prototyping & Testing – pretotipazione e prototipazione rapida, verifica e riduzione del rischio.
Ibridlab propone un nuovo modello in grado di creare un’innovazione capace di integrare i bisogni delle persone con ciò che è tecnologicamente fattibile e funzionalmente possibile per costruire il proprio futuro preferibile.
La progettazione passa da un ruolo tattico ad un ruolo strategico, muovendosi trasversalmente e longitudinalmente attraverso soluzioni, servizi, processi e prodotti. Bisogna implementare l’architettura del business digitale pensando alle componenti strategiche: clienti, ecosistema, forza lavoro, processi e tecnologia.
Le tecniche utilizzate si dividono per fasi:
- ricerca e analisi;
- progettazione;
- realizzazione;
- valutazione;
- validazione.
Il nostro pensiero progettuale è un processo di innovazione strutturato e diviso in diverse fasi che vengono continuamente ripetute durante lo sviluppo. Questo ci consente di distendere il pensiero progettuale in un processo di reiterazione dell’innovazione basato su approcci diversi e testati in grado di determinare ciò che funziona per gli utenti reali, piuttosto che investire tutto il capitale in un’idea che potrebbe non essere funzionale. Siamo la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore, trasformando progressivamente la propria brand identity.
3. GROWTH MINDSET & INTEGRATED SELF
Il business digitale passa attraverso l’avvio di nuovi progetti aziendali, sfuocando i confini tra mondi digitali e fisici dovuti alla convergenza delle persone, delle attività e delle cose.
Business digitale significa:
- Processi di produzione, di vendita e di delivery integrati con le nuove opportunità tecnologiche. (IoT, Mobile, BigData, BlockChain…)
- Attività e processi di business gestiti con applicazioni “tradizionali” integrati con un “click” e nella massima flessibilità alle nuove applicazioni digitali.
- Commercio elettronico e sistema dei pagamenti.
- Accesso agli ecosistemi digitali, dei partner, della logistica, della pubblica amministrazione, e qualunque altro spazio digitale che possa facilitare e favorire l’azienda.
La maggior parte delle imprese, in particolare le PMI, non dispongono dei mezzi finanziari, delle conoscenze e della tecnologia per supportare i modelli digitali di business; la missione di Ibridlab è garantire, a costi e rischi accettabili, l’accesso all’economia digitale da parte delle imprese in una logica ibrida e integrata fisico-digitale che garantisca le esigenze dei propri clienti e la migliore UX (senza alimentare approcci alienanti e desueti: 44% dei consumatori preferisce le modalità integrate di acquisto alle modalità one-way – solo fisico, solo digitale – come emerge da una recente ricerca condotta dalla Deloitte).
Due sono le logiche principali all’interno delle quali ci muoviamo:
- Growth Mindset vs Fixed Mindset: abbracciare nuove sfide, persistere e superare le difficoltà, perseguire un costante miglioramento, credere sempre nel confronto costruttivo, rielaborando le critiche e trovando ispirazione e nuovi modelli nel successo di partner e competitor; rispetto a coloro che credono che il talento sia la chiave assoluta del successo personale.
- Integrated Self vs Hiper self: consapevoli del ruolo degli Io con i quali entriamo in contatto, generiamo valore condiviso; rispetto ad un Io consistente che si riprogramma e trasforma in modo autodiretto.
#IBRIDAZIONE
IBRIDO

Comunicazione Generativa
Come le cellule del corpo funzionano nel loro insieme grazie a scambi di informazioni chimiche, elettriche e meccaniche, così anche lo scambio di informazioni attraverso la comunicazione rappresenta la risorsa più vitale di un’organizzazione. Occorre guardare alla comunicazione in un’accezione “generativa”, come nuovo paradigma di un’economia collaborativa e di una società della conoscenza.
La comunicazione generativa passa attraverso una presa di coscienza forte, attraverso un’immersione nel contesto reale per affrontare la complessità del presente. E’ questo l’anello di congiunzione con l’innovazione, che non è ad esclusivo appannaggio di ingegneri e ricercatori e non si limita allo sviluppo di nuovi prodotti. Si possono anche innovare gli approcci di marketing e comunicazione. L’innovazione è una cultura, non è un metodo. Le organizzazioni subiscono la narrazione della realtà perché non hanno un sistema di osservazione interno strutturato, delegando questo compito a singoli individui scollegati dal suo ecosistema.
Contact us
Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi di Marketing & Sales più adatti alle tue esigenze?
Form di richiesta informazioni
Aneway
Via di Bellosguardo 2R
50124 FIRENZE (FI)