INSIGHT
Per condividere progetti, esperienze e conoscenze
IL LEGAME TRA ETICA ED ECONOMIA NELLA GIVING ECONOMY
Il legame tra etica ed economia, mai come in questo delicato momento storico, deve tornare ad appassionarci, come cittadini innanzitutto, ben sapendo che l’economia altro non è che una delle dimensioni dell’etica
GIVING ECONOMY: IL CASO GOODIFY
Stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione sociale del capitalismo, una fase cioè di transizione in cui i bisogni, i desideri e i sogni dei clienti stanno cambiando radicalmente, focalizzati sullo scopo, la passione e l’esperienza, più che sui bisogni materiali.
QUANDO LA CREATIVITA’ INCONTRA L’INNOVAZIONE SOCIALE
La sfida consiste nell’affrontare l’intreccio tra la creatività come dote dei singoli individui e l’innovazione, come fenomeno collettivo. La creatività, a livello organizzativo, è sia un atto sociale, che un atto di costruzione sociale: in un futuro preferibile qualsiasi tipologia di organizzazione sarà creativa (o non sarà).
SUPER SMART SOCIETY E TRANSIZIONE DIGITALE DELLE PMI IN ITALIA: CONTRADDIZIONI E OPPORTUNITÀ
Troppo spesso le PMI approcciano in modo destrutturato il proprio percorso di innovazione, facendosi guidare più dall’esigenza temporanea di cambiamento o dalle opportunità di finanziamento una tantum offerti dalle diverse istituzioni. Il caso Pelletterie Bianchie e Nardi SpA finalista alla prima edizione dei PMI Awards del MIP; il Contest sull’innovazione e la trasformazione digitale dedicato alle Piccole e Medie imprese italiane. Progetto realizzato da Aneway in collaborazione con Safechange, Boomi Italia e CWS.
#STOPWAR
Disincanto, Disaffezione e Distacco dalla politica sono le tre “D” che abitano il presente, albergano nei cuori e pernottano nella mente comune dell’uomo-post (post-moderno, post-industriale, post-democratico, post-pandemico…). La società e il virus che la corrode si rispecchiano l’una nell’altra. Nesso suggestivo. #StopWar #ComeBackAlive #ArmySOS #PhoenixWings #VostokSOS
I NUOVI VANTAGGI COMPETITIVI: INNOVAZIONE SOSTENIBILE E FORMAZIONE 4.0
Accedere ai fondi del PNRR non è facile, né scontato. Richiede un approccio progettuale serio e strutturato. Progettualità e capacità di progettazione richiedono dunque competenze specifiche ed un mindset che non si improvvisano. Ma soprattutto richiedono un “disegno” di tipo trasformativo ben definito.

INTEGRAZIONE E CYBERSECURITY
Integrazione e Cybersecurity sono oggi gli elementi cardine per disegnare un’architettura digitale 4.0, in grado di sostanziare il paradigma di digitalizzazione dei processi aziendali, da un lato, e dall’altro di colmare il gap di natura culturale, sistemistica e tecnologica tra livello gestionale e produttivo. Questo comporta anche una maggiore esposizione delle aziende a potenziali minacce esterne, già notevolmente minacciate dalla generalizzata obsolescenza dei dispositivi installati, che spesso poco tollerano aggiornamenti di sicurezza dei sistemi operativi di cui sono dotati.
Altro aspetto determinante in termini di sicurezza è rappresentato dalla corretta definizione del perimetro informatico, ovvero dalla completa identificazione di tutti i dispositivi e servizi informatici gestiti dall’azienda, tanto più alla luce delle complessità legate all’affermarsi del Cloud e della servitizzazione che estendono il perimetro logico ben oltre il perimetro fisico dell’azienda.