UN BUSINESS MIGLIORE PER UN MONDO MIGLIORE
Human to human. Un approccio vincente. Un salto di paradigma
PENSARE LENTAMENTE PER AGIRE RAPIDAMENTE
Realizziamo il tuo Piano di Transizione digitale, sostenibile, circolare
La capacità di gestire e governare con efficacia e velocità il cambiamento all’interno dell’organizzazione aziendale può fare la differenza tra il rimanere concorrenziali e l’essere spazzati via dal mercato.
In linea generale, per rendere realmente sostenibile la trasformazione in azienda, è consigliabile pianificare e guidare la transizione dallo stato esistente all’assetto desiderato agendo contemporaneamente su persone, cultura aziendale, modello organizzativo, processi e tecnologie. (Il Sole24Ore).
ORGANIZZAZIONE E AZIONE
Il punto di partenza per avviare un progetto di cambiamento è solitamente un’urgenza che può manifestarsi nell’immediato, come il calo di fatturato, o la presa di coscienza di una futura obsolescenza tecnologica, oppure un certo invecchiamento del brand…, tuttavia prima di passare all’azione è importante maturare una certa consapevolezza in termini di coinvolgimento e comprensione da consolidare attraverso una serie di tecniche, dall’assessment dei processi organizzativi e decisionali all’approccio gestionale integrato che combina management strategico e management operativo, prima di passare rapidamente all’azione. Il nostro è un eterno viaggio nel mondo dell’innovazione… vuoi unirti a noi? Il primo passo lo fa ANW: l’analisi iniziale è gratuita! La nostra valigia è sempre pronta per nuove avventure.

DISEGNIAMO ORGANIZZAZIONI POSITIVE
Affianchiamo i leader e le organizzazioni verso un nuovo stadio evolutivo. Le Organizzazioni Positive producono benessere sociale, ambientale ed economico, grazie al 300% di incremento di innovazione, al 31% di incremento di produttività, al 37% di incremento delle vendite ed infine al 44% di incremento della retention. Investire sulla cultura della positività produce risultati positivi per il bottom line.
DISEGNIAMO ORGANIZZAZIONI ESPONENZIALI
Le problematiche generate da un’innovazione spinta all’eccesso che trascura l’impatto generato su ambiente e persone, proprie di un mainstream economico che ha segnato il tempo, finiscono per generare una spirale inversa sui risultati di business delle organizzazioni a tutti i livelli, ampiamente documentata.
Condividiamo una strategia sulla transizione digitale che va oltre il “dark side of innovation”. Reinventiamo e co-disegniamo modelli di business innovativi rigenerativi, con obiettivi di sviluppo digitale coerenti e congruenti.
Testiamo e sperimentiamo sul campo soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre il rischio e massimizzare il risultato. Ci avvaliamo di nuovi strumenti e implementiamo i processi in base a formule empiriche consolidate dalla prassi e scientificamente validate.
DISEGNIAMO ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI
I nuovi paradigmi di consumo conseguenti alla crisi del Covid-19 hanno accelerato il processo di cambiamento delle preferenze della domanda. Già prima della pandemia i consumatori mostravano una maggiore propensione verso l’acquisto di prodotti economicamente e socialmente sostenibili.
Immaginiamo, progettiamo ed esploriamo nuove possibilità di business etico e sostenibile, perché non può esistere futuro in un pianeta morto. Promuoviamo un nuovo concetto di crescita che sia al contempo economicamente valido, ecologicamente sostenibile e socialmente equo, nella consapevolezza che nel tempo non può esserci bene individuale se questo non contribuisce al bene comune.
DISEGNIAMO ORGANIZZAZIONI CIRCOLARI
L’economia circolare è un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo anche la sua ecosostenibilità; essa è l’espressione di una ambiziosa ricerca di meccanismi socio-economici-industriali in grado di promuovere il benessere, la salute e la felicità di tutti gli esseri viventi.
Secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation, in un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.
In particolare, l’economia circolare è un paradigma misurabile per muoversi verso modelli di business più efficienti e resilienti, che fanno bene alla propria azienda, all’ecosistema, alla società e all’intera catena del valore. Ci sono diversi modelli di business circolari che possono essere adottati dalle aziende. Ecco alcuni esempi di modelli di business circolari:
- Modello di riparazione: questo modello prevede la riparazione dei prodotti danneggiati o non funzionanti, invece di sostituirli con nuovi.
- Modello di riutilizzo: questo modello prevede il riutilizzo dei prodotti esistenti, invece di crearne di nuovi.
- Modello di condivisione: questo modello prevede la condivisione dei prodotti tra più utenti, invece di possederne uno ciascuno.
- Modello di leasing: questo modello prevede il noleggio dei prodotti, invece di acquistarli.
- Modello di riciclaggio: questo modello prevede il riciclaggio dei materiali utilizzati nei prodotti esistenti, invece di utilizzarne di nuovi.
Quasi tutti i modelli di business circolari prevedono una combinazione di tre strategie di base: mantenere la proprietà del prodotto (MPP); prolungare la vita del prodotto (PVP); progettare ai fini del riciclo (PFR).Tuttavia, l’adozione di questi modelli richiede in prima istanza un cambiamento culturale e operativo significativo da parte delle aziende.
IL NOSTRO SCOPO
Porre la felicità al centro di un nuovo modo di concepire e fare impresa, coniugando innovazione ed etica del business per un’economia dell’integrazione, dell’inclusione e della sostenibilità.
I NUOVI DRIVER DEL VALORE
Il nuovo modello è l’organizzazione a rete, il cui elemento fondamentale è la relazione. L’impresa è sempre più un organismo vivente capace di autoregolarsi e di rimodulare le logiche di allineamento e appartenenza, di semplicità e complessità, di leadership e responsabilità.
UN NUOVO MODELLO DI CONSULENZA
Il focus centrale di questo modello è la contaminazione e l’interazione costante tra gli attori all’interno del processo. Il consulente altro non è che un facilitatore che accompagna l’organizzazione in un percorso di crescita e miglioramento continuo.
Il nostro approccio si articola in tre fasi principali:
FASE 1: ANW effettua un’intervista iniziale strutturata, basata su un framework di analisi granulare estremamente indicativo. In questa fase, ANW definisce la proposta progettuale comprensiva di una stima dell’investimento che l’azienda è chiamata ad intraprendere per raggiungere i propri obiettivi di business.
FASE 2: I risultati dell’intervista e analisi della Fase 1 vengono descritti in un Report sintetico indicante: (a) i rating di maturità digitale e sostenibilità; (b) l’As-is, vale a dire lo stato dell’arte ed il DNA culturale dell’organizzazione; (c) la Gap-analysis, in pratica il percorso da fare; (d) il To-Be, cioè come raggiungere gli obiettivi di DI BUSINESS DEVELOPMENT concordati. Le Fasi 1 e 2 sono a carico di ANW. Nel Report consegnato al referente aziendale vengono inoltre indicati i costi relativi alla Fase 3 “Attuazione, formazione e Follow-up”, le tempistiche di contrattualizzazione dell’offerta e la definizione del team di lavoro.
FASE 3: ANW su mandato della committente effettua: (a) il Piano di attuazione (comprensivo di Project Management) contenente il Progetto generale, Dettaglio dei costi, Modularità, Ambiti, Obiettivi, Soluzioni e Partner; (b) il Piano formativo, da condurre nel sito lavorativo, dedicato al personale dell’azienda interessato; e, infine, (d) il follow-up di progetto per le implementazioni, le certificazioni, l’Assistenza e Maintenance.
RIPOSIZIONIAMO IL MARKETING AL CENTRO
Partiamo dall’enorme cambiamento nella relazione con i clienti portato dalla digitalizzazione, a causa della quale le aziende devono trattare con un nuovo tipo di individuo-cliente, per il quale la terminologia spazia da “empowered” a “prosumer” a “nativo digitale”. In contrasto con la Goods-Dominant Logic, un modello di scambio incentrato sulle merci, si è evoluta la Service-Dominant Logic, un modello di scambio incentrato sui servizi. Il cambio di paradigma è avvenuto verso una logica relazionale che abbraccia la co-creazione di valore.
In conseguenza di tutto ciò, consideriamo il Design Sistemico sia come mentalità che come metodologia, in base alle applicazioni che può avere. Nel primo caso ci riferiamo ad una cultura aziendale in cui le innovazioni sono fatte dalle persone per le persone; nel secondo caso, invece, puntiamo sull’importanza di lavorare in team interdisciplinari e su una concezione progettuale ed operativa di tipo iterativo.
Oggi fare marketing e comunicazione vuol dire essenzialmente costruire un mondo più umano che superi l’idea esclusiva di utilità economica e di necessità.
CHANGE MAKING IN DESIGN THINKING PROCESSES
Aiutiamo le PMI a innovare con successo
SCOPRI COME…
POSSIAMO FAR EVOLVERE LA TUA ORGANIZZAZIONE
Esplora i box seguenti e chiedi un appuntamento per analizzare la tua realtà
Approfondiremo insieme – e senza alcun impegno economico da parte della tua organizzazione – le soluzioni ecosistemiche migliori per far evolvere il tuo business e contribuire a costruire un mondo migliore.
Dal progetto alla sua attuazione. Co-creiamo i futuri preferibili della tua azienda grazie ad un team di designers esperti di STRATEGIA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT, MARKETING E COMUNICAZIONE.
Curiamo ogni aspetto, nei minimi dettagli, fino a comprendere il supporto alla certificazione, l’accesso ai fondi per la transizione, il non-financial reporting e la comunicazione al mercato della tua unicità.
U-BILITY+ PROGRAMME: Corporate Sustainability Management
RENEWAL
Una piattaforma di servizi avanzati per realizzare la tua Transizione digitale, sostenibile, circolare
MARKETING H2H: Mindset, Management, Process
HUMANISTIC MKTG
Homo Homini Natura Amicus: i nuovi orizzonti della comunicazione e del marketing
HR MANAGEMENT STRATEGY: Outlook and opportunities
HR INNOVATION
L’importanza della valorizzazione del talento nella gestione strategica delle risorse umane
EDP2023: ANW Enterprise Development Program for SMEs
BUSINESS DESIGN & DEVELOPMENT
Un nuovo modo di concepire e fare consulenza imprenditoriale
FACCIAMO AZZURRO: Happiness at the heart of business
STOP JURASSIC MANAGEMENT
Evolvere il modo in cui facciamo impresa mettendo al centro il benessere delle persone
CHANGE MANAGEMENT: Interconnection of elements
CHANGE IMPACT TRACKING IN CORPORATE
L’importanza della gestione del cambiamento
IBRIDLAB: ANW’s Phigital Lab
HYBRID
L’innovativo Lab per PMI specializzato in in ambienti Phigital per il nuovo mondo che sta nascendo
DISCOVERY: our community for a “never normal”
NETWORKING
Vogliamo rendere l’Italia un posto migliore per le giovani generazioni… ci dai una mano?
TRUSTLAB: ANW’s Lab for Cognitive Enterprises
HYPER INTEGRATION
Il futuro passa dai nuovi ambienti high tech di integrazione e sviluppo low code in modalità “pay per use”.

L’EFFETTO MOLTIPLICATORE DELLA SOSTENIBILITÀ
Negli ultimi vent’anni si è compreso sempre di più che un’azienda che adotta pratiche sostenibili ha dei benefici non solo legati a ragioni etiche e reputazionali, ma ottiene effettivamente un rendimento più alto in termini di crescita e successo, rispetto ai competitor che non lo fanno. La sostenibilità economica, infatti, è uno dei tre pilastri che si trovano alla base della sostenibilità di un’azienda, insieme a quella ambientale e sociale.
La sostenibilità implica delle scelte e può apparire più un problema, in tal senso, che un’opportunità. Ma non è un modo corretto di interpretare le sfide della contemporaneità. La sostenibilità spinge le aziende a rivedere le dinamiche produttive attraverso criteri differenti di efficacia ed efficienza: la sostenibilità ha un effetto moltiplicatore non soltanto a livello di migliore impatto sociale, di governance, energetico ed ambientale, ma anche e soprattutto sul cosiddetto bottom line, vale a dire direttamente sul conto economico dell’azienda.
Anche in questo caso i numeri parlano chiaro:
+31% di produttività (Greenberg & Arawka)
+37% di vendite (Martin Seligman)
Contact us
Scopri il servizio di consulenza e form/azione cucito su misura delle tue esigenze.
Form di richiesta informazioni
Aneway
Via di Bellosguardo 2R
50124 FIRENZE (FI)